Graphic designer
- Photoshop – Grafica Bitmap
- Illustrator – Grafica Vettoriale
- Indesign – Produzione Editoriale
Totale 30 ore: 600€
Ai primi 20 iscritti
un TABLET IN OMAGGIO!
Numero chiuso!
Posti limitati!

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Grafica bitmap - Programma
Nozioni di base Immagini digitali: risoluzione e pixel due dati in stretta correlazione, dalla stessa immagine elaborazione e confronto tra diversi output; Formati grafici: tante estesioni, conoscere le diverse finalità;
Colore: modelli, profondità di colore, trasparenza e termini tecnici; Importazione e salvataggio immagini: opzioni di scannerizzazione, caratteristiche hardware e impostazione di monitor e stampante; Differenze tra ritocco grafico e grafica vettoriale; Panoramica dei software più diffusi e introduzione di quelli adottati nel corso.
Strumenti di lavoro: Menu; Strumenti; Palette; Storia: creazione di istantanee; Comandi gestione file (apri, apri come, importa, esporta); Supporti di facilitazione: righelli, griglia e linee guida; Opzioni di visualizzazione e zoom.
Selezione immagine Tipologie e opzioni di selezione; Ritagliare e selezionare a mano libera; Strumenti speciali; Combinazioni: saldare, aggiungere, sottrarre, intersecare selezioni; Caricare e salvare le selezioni; Copiare e spostare le selezioni; Metodi avanzati di selezione: tracciati e maschera veloce.
Dimensioni immagini Dimensioni immagine; Dimensioni quadro; Rotazione; Ritaglio.
Livelli Gestione dei livelli: copia, collegamento, unione, separazione, la trasparenza, metodi di fusione e regolazione; Maschere; Trasformazioni ed effetti; Creare un gif animato dai livelli.
Testo Usare il testo nelle immagini; Strumento testo; Applicazione effetti al testo.
Filtri e regolazioni dell’immagine Effetti di luce; Texture; Metodi per la regolazione globale dei toni; Strumenti per la regolazione tonale a livello locale; Gestione della nitidezza e sfocatura di un’immagine.
Pittura Descrizione degli strumenti di pittura; Applicare lo strumento di pittura al tracciato; Le principali opzioni degli strumenti di pittura; La palette pennelli.
Riempimenti Comandi di riempimento: riempi, traccia, secchiello; riempimento sfumato e editor sfumatura.
Clonazione Clonare i pixel di un’immagine; Copiare da un’immagine ad un’altra, gli strumenti di clonazione (timbro e timbro con pattern).
Fase di stampa Selezionare opzioni di stampa: dimensione carta e orientamento; Stampare un’immagine.
Area web Principi generali di ottimizzazione dell’immagine; Salvataggio immagini GIF o JPG; Finestra di dialogo salva per il web.
Grafica vettoriale - Programma
Strumenti di lavoro Area di lavoro; Palette; Panoramica degli strumenti; Visualizzare i disegni.
Creazione nuovo documento Impostazione e salvataggio di un nuovo documento; Creazione di più pagine all’interno dello stesso file;
Disegnare Tracciati e tracciati a mano libera; Pennelli; Forme; Simboli; Cenni sul ricalco di un disegno.
Colori Uso dei colori; Trasparenza e pattern; Campioni colore.
Testo Gestione del testo; Orientamento del testo lungo i tracciati; Modificare le lettere come oggetti grafici.
Tracciati Trasformazione e distorsione delle forme; Filtri ed effetti.
Illustrazioni complesse Cenni sui livelli; Cenni sulla distribuzione della grafica sul Web: mappe, sezioni; Stampa.
Interazione con gli oggetti Righelli, guide e griglie, selezione, allineamento, spostamento, copia, eliminazione, rotazione, sovrapposizione, raggruppamento, blocco.
Produzione Editoriale - Programma
Nozioni di base: Conoscere e utilizzare le potenzialità del programma Indesign per la produzione editoriale a stampa e digitale.
Destinatari: per chi vuole entrare nel mondo della produzione editoriale, per ampliare le proprie competenze nel settore della grafica e incrementare la proria attività lavorativa.
Obiettivi: conoscere le procedure base della produzione editoriale per impostre correttamente i documenti con opportuni formati di pagina e layout, elaborare il testo modificandolo in blocchi e tabelle, utilizzare i fogli di stile, impaginare documenti multipagina, gestire immagini, impostare la stampa cartacea o la pubblicazione digitale.